I nostri articoli
Accesso al Regime Forfettario Amplificato e Riduzione dei Contributi per i Nuovi Contribuenti
L’accesso al regime forfettario è ammesso anche con redditi da lavoro dipendente non superiori a 35.000 euro. La Legge di Bilancio 2025 (Legge 207/2024) innalza la soglia della causa ostativa di cui alla lettera d-ter) del comma 57 della Legge 190/2014, che disciplina le regole di accesso al regime forfettario per chi, nell’anno precedente, ha percepito redditi da lavoro dipendente e assimilati. Tuttavia, tale innalzamento vale solo per l’anno 2025.
La superdeduzione del 20-30% sui neoassunti confermata fino al 2027
Arriva la proroga triennale per la maxi-deduzione in favore delle nuove assunzioni, una delle principali novità contenute nella Legge di Bilancio 2025. Questa proroga conferma una misura che supporta chi assume, consentendo alle imprese una pianificazione pluriennale.
Nuovo 730/2025
Il modello di dichiarazione dei redditi semplificato continua anche quest’anno a crescere, con l’obiettivo dichiarato dell’Agenzia delle Entrate di aumentare il numero dei suoi potenziali utilizzatori.
Ires premiale
Utili reinvestiti e nuovi occupati: parte la corsa per l’aliquota al 20%
L'Ires premiale, introdotto dalla legge 207/2024, prevede una riduzione dell'aliquota Ires dal 24% al 20% per le società di capitali che rispettano cinque condizioni specifiche. L'aliquota ridotta si applica all’esercizio 2025, ma per poterla beneficiare, le aziende devono superare i test su utili 2023 e 2024, investimenti qualificati e nuove assunzioni. La condizione fondamentale è la presenza di un imponibile fiscale nel 2025; in assenza di tale imponibile, il beneficio non si applica né può essere riportato agli anni successivi.