Nuovo 730/2025


Il modello di dichiarazione dei redditi semplificato continua anche quest’anno a crescere, con l’obiettivo dichiarato dell’Agenzia delle Entrate di aumentare il numero dei suoi potenziali utilizzatori.

Nel 730/2025 sono stati introdotti i nuovi quadri M e T, che consentono alle persone fisiche non titolari di partita IVA di utilizzare il modello semplificato anche per dichiarare i redditi soggetti a tassazione separata, a imposta sostitutiva o derivanti da plusvalenze di natura finanziaria.

Questo percorso porta a una maggiore sovrapposizione tra il modello 730 e il modello Redditi PF, che permettono entrambi di dichiarare i medesimi redditi, ma utilizzando modalità di compilazione diverse.

Le modalità di compilazione, infatti, differiscono notevolmente tra il modello 730 e il modello Redditi PF, anche per lo stesso tipo di reddito da dichiarare.

Questa differenza nasce da un approccio storico: il modello 730 richiede l’indicazione dei redditi e delle informazioni necessarie a calcolare l’imposta, che viene determinata dal soggetto che fornisce assistenza fiscale nel prospetto di liquidazione. Nel modello Redditi PF, il calcolo dell’imposta è eseguito direttamente all’interno di ciascun quadro, con il risultato poi riportato nei quadri.

Questa diversa impostazione deriva dal fatto che il modello Redditi PF era pensato per essere compilato direttamente dal contribuente esperto, mentre i calcoli del modello 730 sono sempre stati gestiti dal soggetto che fornisce assistenza fiscale.

Sei indeciso su quale modello utilizzare? Presso Tirella CED, offriamo assistenza completa per la compilazione dei nuovi modelli e per la scelta della modalità di dichiarazione più adatta alle tue esigenze. 

 

Contattaci compilando il form per una consulenza personalizzata sulle tue esigenze